ecobonus 2020

Ecobonus 2020: innovazione e sostenibilità a costo zero

L’innovazione e la sostenibilità sono finalmente alla portata di tutti con l’Ecobonus 2020 a costo zero. Parliamo di interventi di riqualificazione energetica del proprio condominio senza mettere mano al portafoglio. Per un innovation manager come me sembra quasi un sogno che si avvera.

Ti stai chiedendo dov’è la fregatura? Ebbene, non c’è!

Come funziona l’ecobonus 110%

L’ecobonus al 110% del Decreto rilancio offre un’occasione straordinaria in ottica Smart City. In sostanza, grazie allo strumento di credito fiscale, i lavori di ristrutturazione si possono effettuare gratuitamente. Questo perché si può ottenere un credito d’imposta del 110% sulle spese sostenute per migliorare le performance energetiche della propria abitazione. E il credito è cedibile, per esempio all’impresa edile che realizzerà i lavori. E questa lo può cedere a sua volta.
Quando parlo di Smart City mi riferisco a interventi mirati a rendere le città sostenibili e a sperimentare nuovi sistemi innovativi. Ecco perché in questo discorso rientrano anche i condomini.

bonus ecosostenibililità

 

I dati Istat

In Italia (secondo i dati ISTAT del 2011) ci sono oltre 1,2 milioni di condomini, su un totale di 14,5 milioni di edifici. In quelli a uso abitativo si stima che si consumi circa il 40% dell’energia totale a livello nazionale e si contribuisca al 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Questo perché il 60% dei condomini italiani è stato costruito prima del 1976, ovvero prima che venisse introdotta la normativa che prescriveva per legge i criteri di efficienza energetica negli edifici. E l’82% è stato costruito prima della legge 10/1991, la prima realmente dedicata all’efficienza energetica.

E ora possiamo agire gratuitamente!

È possibile creare un modello 3D dell’edificio reale, così da poterne studiare i comportamenti e i consumi in modo da valutare e pianificare gli interventi. E su questo modello digitale, creare poi l’infrastruttura della Smart City per cominciare a realizzare quelle condizioni che permettano il dialogo tra la città e il condominio.
Mi riferisco a interventi come l’installazione di colonnine per la ricarica delle macchine elettriche, l’impianto fotovoltaico condominiale dove l’energia prodotta viene autoconsumata dalle utenze comuni condominiali, la termoregolazione evoluta, i lampioni intelligenti, l’installazione di valvole termostatiche intelligenti, il controllo e la regolazione a distanza degli impianti, il cappotto termico per la riduzione dei consumi energetici di caldo e freddo, la ventilazione meccanica controllata per il ricambio d’aria all’interno delle abitazioni.

Interventi a costo zero con l’ecobonus 2020

Molti di questi interventi sono realizzabili a costo zero. Farsi sfuggire un’occasione simile sarebbe un vero peccato. Ecco perché è importante confrontarsi non solo con gli ingegneri e le imprese che potrebbero eseguire i lavori, ma anche con esperti di innovazione, capaci di studiare e valutare gli interventi più lungimiranti per ogni condominio.

Contattare l’Innovation Manager giusto oggi farà la differenza domani.

Condividi questo articolo!

Zoom: guida per un utilizzo sicuro
In che modo il cloud computing cambierà il nostro modo di lavorare
Menu
Hai bisogno di info?