migliori articoli 2021

Cosa ci siamo detti nel 2021, i migliori articoli

Per inaugurare il nuovo anno vogliamo riproporre i migliori articoli pubblicati nel corso del 2021. Magari ti sei perso qualche chicca.

Meglio recuperarla, no?

Il 2021 è stato un anno molto particolare in ambito tecnologico. Abbiamo assistito a un ampliamento di applicazioni della blockchain, così come a un rinnovo dei classici software di produzione che usiamo nel quotidiano.

In FlyIp ci siamo impegnati per parlare ogni settimana di nuovi argomenti utili a ogni imprenditore, lavoratore o semplicemente curioso. 

Ci siamo mossi dalle criptovalute agli applicativi da ufficio, passando per il project management e addirittura alle smart city.

Produttività e ufficio

Negli ultimi 12 mesi abbiamo assistito a un cambiamento di due offerte da ufficio proposte da due rivali: Microsoft e Google.

Esatto: parliamo di applicazioni come i fogli di calcolo, i software per le presentazioni, le videochiamate e la scrittura.

Innanzitutto abbiamo chiarito cos’è Microsoft Office 365 e come funziona per le aziende. Una bella panoramica del loro funzionamento ha condotto poi alla scoperta dei diversi piani in abbonamento.

Esistono infatti diversi abbonamenti di Office 365 e sono tutti presenti in un articolo dedicato: Tutti i piani di Microsoft Office 365: il confronto in dettaglio.

Tuttavia è presente un metodo per avere tutti i software della suite Office gratuiti. Infatti, Microsoft ha rilasciato le applicazioni web di Doc, Powerpoint ed Excel. Tramite browser web puoi usare il pacchetto office gratuitamente per la tua azienda!

Microsoft ha introdotto la novità perché spaventata dalla crescita della G Suite, ovvero le applicazioni da ufficio gratuite di Google

Sono software che svolgono la medesima funzione, pertanto molte persone si ritrovano in uno strano limbo: quale scegliere tra G Suite e Microsoft 365? La risposta è personale, come avete potuto leggere.

Cloud

Ma quanto è bello il cloud? Quando scopri cos’è il cloud computing e le sue caratteristiche principali, di fronte si apre un’infinità di opportunità.

Questo perché hai la possibilità non solo di archiviare file in memorie site in server in remoto, ma anche di accedere a interi PC con potenze di calcolo enormi. Ma esistono tanti altri benefici con il cloud computing.

Pensa che il mondo del lavoro sta radicalmente cambiando grazie a esso. Esistono anche cloud storage gratis, ovvero sistemi di archiviazione dei file gratuiti per tutti gli utenti. Incredibile, vero?

Project Management

Senza andare troppo lontano dalle applicazioni in remoto, anche il project management ne ha grande necessità. Anzi, diciamo che per un project manager è indispensabile lavorare online, da remoto, e guidare il proprio team verso l’obiettivo aziendale.

Innanzitutto un project manager deve possedere soft skill personali che molte persone invidiano, come ad esempio la flessibilità sul lavoro. Gli imprevisti sono dietro l’angolo, se non addirittura proprio di fronte a noi!

Poi nel suo arsenale non possono mancare software di project management. Ce ne sono molti, e li abbiamo provati quasi tutti, quindi per esperienza abbiamo raggruppato i migliori per evitarti batoste come ci è già capitato…

Infine, siccome la pandemia è continuata anche quest’anno, abbiamo assistito a una richiesta maggiore del cosiddetto “project management agile”, ovvero raggiungere l’obiettivo finale dividendo il proprio team assegnando a ciascuna porzione una parte del lavoro.

Smart City

Quest’anno abbiamo anche avuto la fortuna di collaborare con Planet Idea, un’azienda torinese impegnata ad aiutare i comuni italiani alla transizione verso un approccio smart.

Abbiamo individuato quattro fasi strategiche per la transizione verso il cambiamento delle città e dei paesi italiani. Ogni fase fa parte di un consolidato campo teorico delle smart city e del ruolo dei comuni, i quali devono essere i primi ad avere un approccio proattivo verso il cambiamento

In Italia esiste un sistema di valutazione che ogni anno attribuisce un punteggio ai comuni italiani valutando diversi fattori. A dicembre è uscita la valutazione di Icity Rank 2021 che ha individuato le città italiane più smart e sostenibili del 2020.

Il podio spetta a Firenze, Milano e Bologna. In quest’ordine. Cagliari, la città della nostra sede, si è posizionata nona, nonché seconda città del Sud Italia tra le prime 10 in classifica.

FlyIp invece?

Noi siamo stati qui a informarvi sul mondo tech, sul cambiamento delle città italiane. Vi abbiamo dato tantissimi suggerimenti che speriamo siano stati utili. Il nostro blog nasce per supportarvi nella vostra vita quotidiana, per questo ogni settimana ci impegniamo a offrirvi il meglio.

Ma questa è solo una piccola parte del lavoro svolto dal nostro fantastico team. Quest’anno abbiamo chiuso tantissimi progetti interessanti con partner incredibili. Il 2021 è stato un anno particolare, con alti e bassi, ma siamo ancora qua.

Il 2022 inizia così, con un grazie. E magari anche tu potrai sceglierci come partner per i tuoi progetti futuri.

Per qualsiasi dubbio, contattaci.

E buon anno nuovo!

Condividi questo articolo!

Blockchain: le applicazioni di oggi e del futuro
Piano transizione 4.0, le misure strutturali per il 2022
Menu
Hai bisogno di info?