blockchain futuro

Blockchain: le applicazioni di oggi e del futuro

La blockchain è una tecnologia incredibile che sta rivoluzionando l’industria, ne abbiamo già alcuni assaggi, ma il futuro sarà incredibile. 

La nascita della blockchain è riconducibile al 2009, anno in cui nasce Bitcoin, la criptovaluta più conosciuta al mondo.

Bitcoin era il primo sistema di registro distribuito al mondo che ha ispirato aziende e sviluppatori a crearne di nuovi, arrivando a toccare i più disparati argomenti.

La blockchain è come un libro mastro decentralizzato formato da blocchi; l’informazione viaggia da blocco a blocco, a catena, e a ogni passaggio avviene una verifica autonoma che convalida la validità dell’operazione.

La tecnologia permette dunque di avere per la prima volta un sistema di verifica decentralizzato, digitale e soprattutto affidabile, il che la pone nel podio delle rivoluzioni moderne.

La nascita della Blockchain

La nascita della Blockchain avviene secondo alcuni principi morali e scientifici ben delineati:

  • Decentralizzazione: il viaggio delle informazioni su più blocchi decentralizzati permette di avere più sicurezza;
  • Tracciabilità: ogni movimento su blockchain è tracciabile e riconducibile a persone – fisiche o giuridiche – reali; questo permette di evitare spiacevoli convenevoli che possano abbracciare l’illegalità.
  • Nessun intermediario: nessun terzo a mediare la trattativa tra due soggetti, permettendo, ad esempio, una transazione sicura, diretta e con basse spese.
  • Trasparenza totale: Ogni movimento su blockchain è consultabile da chiunque, l’elemento fondamentale è conoscere la chiave dell’operazione che permette di visualizzare il viaggio e l’argomento della blockchain.
  • Immutabilità: le operazioni svolte su tale tecnologia sono immutabili, permettono dunque di inserire clausole – in caso di smart contract su blockchain – e non prevedono modifiche truffaldine.
  • Programmabilità: ogni operazione è programmabile ed è possibile avviare delle operazioni in base all’input ricevuto. Ad esempio, nel caso degli smart contract, è possibile ricevere una somma di denaro aggiuntiva al raggiungimento di un obiettivo preimpostato; si pensi, ad esempio, ai bonus dei calciatori.

Visti i principi fondanti della blockchain, possiamo iniziare a pensare alle future (e alcune già attuali) applicazioni. 

Ad esempio si parla già di e-wedding, ovvero la possibilità di sposarsi senza la necessità di rivolgersi a un sacerdote o al sindaco. L’ufficialità del matrimonio avverrebbe senza intermediario

Ma oltre a questa simpatica applicazione, vediamo alcuni esempi di applicazione già presenti e le potenzialità del mezzo.

Verifica dell’autenticità dei gioielli

Quando parliamo di gioielleria, o in più generale di pietre preziose, dobbiamo comprendere quanti prodotti contraffatti siano in circolazione e venduti come se fossero reali.

I diamanti, soprattutto, sono tra gli oggetti di valore più falsificati, ma con la blockchain Everledger ha deciso di tracciare ogni diamante estratto e rendere disponibile, alla visione di tutti, il processo che porta il diamante dalla miniera alla gioielleria.

In questo modo è possibile analizzare il processo di estrazione, lavorazione e commercializzazione, osservandone il reale valore senza incombere in possibili frodi. 

Acquisto di immobili in tutto il mondo, online

Esiste una piattaforma chiamata Rex che permette a tutti di acquistare immobili sparsi per il mondo comodamente da PC o smartphone.

Questo perché il contratto che verifica l’avvenuto acquisto avviene tramite piattaforma Ethereum, una blockchain immodificabile e che garantisce la proprietà dopo la transazione.

In questo modo potremmo dire addio a intermediari e risparmiare tempo e denaro sull’acquisto dell’immobile. Tuttavia, tale applicazione è solo agli inizi ma è incredibile pensare come, a breve, potremmo acquistare una proprietà con un semplice clic.

Voto digitale

Una questione spinosa è il voto digitale. Siamo abituati a presentarci in cabina elettorale per votare, ma se in futuro potessimo farlo da casa, in modo semplice e legale?

Sono in discussione blockchain che permettono ai cittadini di poter votare digitalmente, senza dunque doversi presentare fisicamente ai seggi elettorali.

Prima di vedere il voto digitale, però, c’è bisogno di una piattaforma che registri la votazione univocamente, ne impedisca la falsificazione e che garantisca l’unicità del singolo voto

Blockchain, Potenzialità e futuro

Come abbiamo potuto osservare, i principi morali e fondanti della blockchain sono, almeno sulla carta, deontologici ed etici. Allo stato attuale possiamo già avere un assaggio di applicazioni su questa tecnologia, come ad esempio vedere la provenienza dei cibi che mettiamo ogni giorno in tavola.

Ma se già oggi discutiamo di matrimoni e acquisti di immobili senza intermediari, cosa potremmo fare in futuro su una rete blockchain?

Qualche idea ce l’abbiamo già. 

Un esempio potrebbe essere la digitalizzazione completa dei documenti affinché venga resa impossibile la falsificazione o la manipolazione dell’identità delle persone.

Oppure potremmo monitorare in aziende come la nostra i processi produttivi e convalidare porzioni di codice affinché le nostre applicazioni risultino uniche e sicure da possibili furti.

Molte aziende usano già il sistema decentralizzato, portando enormi vantaggi sia in termini economici che di fama. Abbiamo Abbiamo già visto come le aziende applicano la tecnologia.

Abbiamo a cuore il mondo della blockchain e lavoriamo già con i nostri partner nello sviluppo di applicazioni su tale tecnologia.

Se anche tu vuoi sviluppare la tua piattaforma su blockchain, contattaci.

Condividi questo articolo!

Quali sono le smart city italiane più sostenibili del 2021?
Cosa ci siamo detti nel 2021, i migliori articoli
Menu
Hai bisogno di info?