Gli smart contract su tecnologia blockchain sono una nuova frontiera di tutela giuridica, i contratti intelligenti cambieranno la nostra vita.
Abbiamo visto cos’è e alcuni esempi della tecnologia Blockchain, ma facciamo un breve riassunto per capire meglio come sia possibile applicarla agli smart contract.
Una blockchain è come un libro mastro formato da vari nodi della rete (block) strutturato come una catena (chain). Il sistema permette ai nodi della rete di raggiungere il consenso sulle modifiche del registro, pur in assenza di un ente centrale.
Questo si traduce in un sistema che a ogni nodo verifica l’informazione e prosegue a catena sino al punto di arrivo. La blockchain si basa inoltra su alcuni principi fondamentali come l’unicità, la tracciabilità delle transazioni e l’immutabilità.
La tecnologia si presta dunque agli smart contract, teorizzati già dagli anni ‘90, proprio grazie all’affidabilità dei suoi principi.
Cos’è lo smart contract
Gli smart contract sono banalmente dei contratti digitali, considerati “smart” perché capace di autodeterminarsi senza intervento delle parti coinvolte. La blockchain, che agisce in totale trasparenza e non corrompibile, si presta all’evoluzione dei contratti intelligenti e tutela chi è coinvolto.
Parlare però di “smart contract” è un po’ illusorio, poiché si tratta di semplici verifiche if/then che producono effetti in base agli eventi.
Per chi non conoscesse i linguaggi di programmazione, l’if/then è un’istruzione che controlla un input e restituisce un output se la condizione si verifica. Quindi, se esteso alle condizioni di un contratto, al verificarsi o meno dello stesso è possibile stabilire delle condizioni.
La digitalizzazione delle condizioni di un contratto è un processo sempre più diffuso, così come l’applicazione della blockchain nella vita quotidiana.
Come funziona lo smart contract su blockchain
Lo smart contract su blockchain funziona esattamente come un comune smart contract. Le condizioni, se rispettate o meno, producono gli effetti pattuiti in automatico senza l’intervento diretto delle parti coinvolte.
Il processo può essere svolto con qualsiasi software programmato. Tuttavia, lo sviluppo di un contratto su blockchain permette maggiore tutela e, soprattutto, trasparenza delle condizioni. Facciamo un esempio:
Compri un biglietto aereo per Londra, la partenza è fissata per le 9:30 del mattino. Quando acquistiil biglietto aereo sigli un contratto, il quale presenta alcune condizioni; una di esse prevede il rimborso totale della cifra spesa in caso di ritardo nel volo.
L’aereo parte alle 9:45, ben 15 minuti dopo l’orario pattuito nel contratto. Gli aerei fanno parte di un sistema di tracciamento che, tra le tante cose, monitora anche l’orario di partenza e di arrivo. Uno smart contract su blockchain, connesso al sistema dell’aeroporto, verifica in totale autonomia se la clausola è stata rispettata.
Nel nostro caso l’aereo ha ritardato la partenza, pertanto, in totale trasparenza e come concordato, ricevi il rimborso del biglietto.
Cosa ci riserva il futuro
Come abbiamo visto, gli smart contract sono molto utili nei servizi digitali e applicarli su una blockchain permette la massima trasparenza e la totale efficienza del contratto stipulato.
I contratti intelligenti sono già oggi una solida realtà, sebbene la loro applicazione tramite blockchain sia ancora in corso e non è attualmente molto diffusa. Nel futuro avremo contratti digitali sempre più efficienti, il che può essere un’arma a doppio taglio.
Con la blockchain abbiamo la garanzia del rispetto del contratto, dunque sarà necessario controllare minuziosamente i contratti di servizio che andremo a siglare, perché il processo sarà completamente automatizzato e potrebbero esserci sorprese non gradite, qualora non si presti sufficiente attenzione.
Ma la trasparenza, la tracciabilità e l’unicità sono principi fondamentali in un contratto. Anche noi supportiamo la filosofia della blockchain e ne sviluppiamo applicazioni.
Siamo un’azienda di sviluppo che opera in ambito IT da oltre 20 anni. Tra i tanti servizi offriamo anche lo sviluppo in ambito blockchain e i nostri clienti sono sempre stati soddisfatti.
Possiamo dare vita al tuo progetto su blockchain: contattaci!