Alcuni esempi pratici di Blockchain per comprendere questa innovazione che sembra tanto complessa, ma nei fatti risulta semplice e utile.
Uno degli argomenti principali e maggiormente discussi degli ultimi anni nel mondo informatico è infatti quello riguardante le nuove tecnologie blockchain. Nonostante questa tecnologia abbia un grande potenziale da esprimere, spesso, viene poco considerata anche se, con essa sono possibili innumerevoli applicazioni.
Il funzionamento di una blockchain è abbastanza semplice da capire. In poche parole, quest’ultima è una catena di reti nella quale vengono archiviate in forma codificata tutte le informazioni da proteggere. Caratteristica di questo libro mastro è la possibilità per ogni individuo di poter vedere con chi si fanno affari.
In questo modo, non soltanto si ha la protezione dei propri dati ma previene potenziali truffe o furti oltre ad accelerare le transazioni evitando così di utilizzare applicazioni o servizi di terze parti.
Questo nuovo sistema decentralizzato blockchain cambierà del tutto l’attuale modo di eseguire le transazioni commerciali e non solo. Avrà effetti non solo nei rapporti commerciali ma anche nella gestione delle risorse, il metodo con il quale si andranno ad usare le macchine e persino il modo con il quale si andrà a votare.
Insomma, molti degli esempi pratici di blockchain che andremo a illustrare trasformeranno persino tutte le istituzioni che conosciamo attualmente, dalle banche agli ospedali, fino ad arrivare alle aziende e ai governi.
L’attuale finanza con la blockchain
Attualmente, il sistema blockchain viene principalmente utilizzato per le transazioni di criptovalute. Queste sono monete virtuali che vengono trasferite tramite sistemi elettronici.
Tra le più famose c’è sicuramente il Bitcoin (BTC) che viene scambiata tramite indirizzi elettronici codificati così da mantenere la più assoluta privacy. Come per qualunque tipo di transazione, maggiore è l’ammontare in gioco e maggiori saranno i rischi. Motivo per cui si cercherà sempre di utilizzare i migliori sistemi di protezione per salvaguardare la transazione. I normali sistemi utilizzano le prestazioni di terzi come banchieri o società per la protezione dei trasferimenti di denaro.
I fondatori di Yap decisero di utilizzare un metodo differente che consisteva nel tenere un registro mentale di chi possedeva cosa. Quando sorsero controversie, utilizzarono questo record della comunità per risolvere le situazioni.
In altre parole, i sistemi blockchain utilizzano un sistema abbastanza simile ma in versione più estesa e in formato digitale. Questa rete, infatti, arriva ad estendersi su tutto il globo.
Ogni suo nodo verifica e registra ogni informazione riguardante le transazioni eseguite all’interno della catena. Questi record sono completi, permanenti e pubblici, motivo per il quale la gente che sfrutta questa tecnologia adora il sistema blockchain.
Vediamo di capire, nel dettaglio, il sistema di funzionamento blockchain.
Come funziona la rete blockchain
Ogni transazione eseguita nella rete blockchain si trasforma in un blocco dopo la verifica di alcuni dettagli.
I dettagli al quale deve rispondere la transazione sono:
- I soldi sono presenti nella transazione?
- Destinatario e mittente del denaro sono affidabili?
- La richiesta del denaro è legittima?
Queste sono le domande fondamentali al quale una transazione blockchain deve rispondere. A rispondere a tali domande ci pensano i computer facenti parte della rete.
Una volta verificate le informazioni necessarie, daranno il via libera alla conferma dell’accordo tra le due parti aggiungendo un nuovo blocco al libro mastro. Questo sistema di verifica non solo permette di ridurre le frodi come spam o maggiori spese, ma permette così di avere transazioni veloci e sicure.
blockchain: esempi pratici che stanno cambiando il mondo
Come accennato all’inizio del nostro articolo, il sistema blockchain ha innumerevoli applicazioni. Ciò che faremo adesso sarà vedere alcune di queste applicazioni e in che modo stanno cambianto i sistemi tradizionali.
Servizi finanziari
Al primo posto come abbiamo già avuto modo di vedere ci sono certamente i sistemi finanziari con i relativi metodi di transizione del quale abbiamo già avuto modo di parlare per cui non è necessario dilungarci oltre.
Assicurazione: elaborazione dei sinistri
I sistemi di elaborazione attuali sono parecchio scomodi e frustranti da utilizzare. Le informazioni sono spesso incomplete e gli errori sono facili da commettere in queste situazioni.
La blockchain fornisce un sistema ideale per la gestione e la trasparenza senza rischi. Le sue tecnologie crittografate permettono agli assicuratori di avere i diversi dati delle proprietà da assicurare in modo tale da evitare imprevisti durante i sinistri.
Pagamenti oltre oceano
Lo sanno tutti che il settore dei pagamenti globali è soggetto a numerose frodi, riciclaggio di denaro ed è anche costoso. Spesso sono anche necessari diversi giorni affinché il pagamento vada a buon fine.
La blockchain sta già offrendo le sue prestazioni in questo campo permettendo così di abbattere i relativi problemi legati ai metodi tradizionali per gli accordi commerciali di tutto il globo.
Prestiti intelligenti
Gli attuali sistemi di prestito prevedono la presenza di un intermediario che garantisca per colui che percepisce la somma del prestito. Per tale servizio sono spesso richieste delle commissioni che variano circa dal 2 al 10%.
Il sistema blockchain permette anche a semplici privati di poter prestare delle somme senza alcun rischio per nessuna delle due parti. Ciò fa sì che vengano abbattuti i costi relativi alle commissioni dell’intermediario riducendo le spese.
Blockchain e l’Internet per tutti
Praticamente qualsiasi oggetto materiale può essere trasformato in qualcosa di elettronico e le potenzialità con l’ausilio della blockchain sono davvero illimitate. Pensate solo alla stampante che riesce a ordinare da sola il proprio toner su Amazon una volta che è quasi finito. Oppure al forno capace di cuocere perfettamente i cibi attraverso le ricette salvate sul proprio registro.
Insomma, le applicazioni di una rete di questo genere sono davvero enormi.
Blockchain Healthcare
Attraverso questa tecnologia sarebbe possibile salvare le cartelle cliniche dei pazienti permettendo l’accesso solo al personale autorizzato. O ancora le diverse ricevute dei vari interventi chirurgici o, più in generale, sarebbe possibile affidare l’intero sistema sanitario a questa tecnologia come ad esempio la gestione dei farmaci, il rispetto delle normative, i risultati dei test e molte altre cose ancora.
Passaporti
Sono già presenti passaporti che utilizzano il sistema di crittografia e il funzionamento è semplice. Basta scattarsi una foto, timbrarla tramite una chiave pubblica e una privata (entrambe codificate) e il passaporto verrà così memorizzato sulla rete blockchain.
Certificati di nascita, matrimonio o morte
Sappiamo tutti che sono pochi i documenti più importanti dei certificati di nascita, matrimonio e morte (che consentono l’apertura di tantissime porte diverse). A causa della cattiva gestione, non è insolito che sorgano degli imprevisti.
L’UNICEF ha riferito che, fino a non molti anni fa, un terzo dei bambini di età inferiore ai cinque anni non aveva ricevuto il certificato di nascita. Questo sistema permetterebbe di semplificare l’intero iter per il rilascio degli attestati rendendo più affidabili la certificazione di nascita e morte.
Inoltre, permetterebbe alle persone di poter accedere a queste informazioni così importanti in qualsiasi momento.
Flyip e Blockchain
Insomma, quelli che vi abbiamo mostrato sono solo alcuni esempi pratici di Blockchain che ci stanno cambiando la vita.
Già da diversi anni ha iniziato a trasformare il mondo partendo da sistemi spesso complicati e inefficaci, rendendoli sicuri, economici e, cosa ancora più importante utilizzabili sia da privati che da istituzioni in maniera immediata.
Flyip segue l’evoluzione delle Blockchain. È una società di innovazione Informatica e Tecnologica con alle spalle circa 20 anni di esperienza nel campo digitale. Per maggiori informazioni, contattaci.