vantaggi big data smart city

I vantaggi dei Big Data per lo sviluppo delle Smart City

L’innovazione corre come un treno specialmente nei campi tecnologici come quello dell’Intelligenza Artificiale, Internet of Things e analisi dei dati. Le Smart City, grazie ai vantaggi dei Big Data, saranno tra gli sviluppi più rapidi a verificarsi utilizzando le nuove tecnologie che tutto il mondo sta sviluppando.

Innanzitutto, cosa si intende per Smart City? Una città “intelligente” si riferisce a un’area urbana costruita o ridefinita per offrire ai suoi cittadini uno stile di vita di qualità.

Secondo una stima fornita dalle Nazioni Unite (fonte), si stima che il 68% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane entro il 2050.
Detto in parole povere, tutto ciò significa che già da oggi dobbiamo impegnarci per rendere le nostre città più sostenibili sia dal punto di vista dei consumi, ma anche della qualità di vita degli stessi abitanti. L’innovazione è possibile solo con città più connesse, efficienti e sostenute da un’amministrazione lungimirante e attenta ai bisogni del cittadino.

Che ruolo hanno i Big Data in una Smart City?

I Big Data sono l’insieme di tutti i dati ricavati da un’estesa raccolta informativa e richiedono di essere gestiti attraverso dei software analitici.
Per ogni Smart City, i Big Data sono al centro delle innovazioni tecnologiche. Ottenendo approfondimenti sui dati da dispositivi collegati, agenzie e altre fonti di dati, le città saranno in grado di ottimizzare le loro operazioni e gestire i cambiamenti con maggiore efficacia ed efficienza.

big data

I vantaggi dei Big Data per le Smart City

Gestione del traffico più intelligente

Alcune città hanno già iniziato a sfruttare i dati per fornire maggiore mobilità urbana e questa tendenza si pensa sarà in aumento per i prossimi anni. Si stima che le entrate generate dalle tecnologie delle Smart City focalizzate sul traffico saranno valutate a $ 4,4 miliardi entro il 2023 rispetto ai $ 2 miliardi nel 2029 (fonte).

Anche il sistema per la gestione del traffico si basa sull’analisi dei Big Data. Tramite sensori, tutti i dati vengono analizzati per consentire il monitoraggio e il controllo del traffico in tempo reale. L’analisi viene anche utilizzata per determinare i motivi alla base di qualsiasi congestione del traffico anche attraverso modelli predittivi. I dati sono in grado addirittura di fornire indicazioni circa le aree di parcheggio preferite dai proprietari di un veicolo.

Migliore sicurezza pubblica

Informazioni significative sui dati possono essere utilizzate per illustrare le cause più possibili di criminalità e determinare in quale aree della città è più probabile che avvengano. I dati vengono utilizzati così per determinare le zone soggette a reati elevati nella città e prendere i dovuti accorgimenti. Le autorità possono agire “in modo più intelligente” in grandi aree urbane con criticità e complessità differenti.

Spesa efficace

In qualsiasi città esiste una pianificazione delle attività di miglioramento e riqualificazione delle aree urbane. Con un approccio Smart è possibile generare in maniera semi automatica una serie di suggerimenti sullo sviluppo che altrimenti avrebbero bisogno di essere studiati e valutati da una ricerca approfondita e meno accurata di quanto sarebbero in grado di fare i Big Data. Dall’analisi dei dati è possibile quindi effettuare investimenti di conseguenza per le aree richieste.

Crescita sostenibile

L’analisi automatica della crescita di una città permette di ottenere aggiornamenti continui su eventuali cambiamenti e permette di aggiustare il tiro su dinamiche che altrimenti sarebbero comprensibili solo dopo anni, quando rimediare diverrebbe molto più dispendioso. I dati quindi svolgeranno un ruolo chiave nel guidare lo sviluppo di una città.

Vantaggi dei Big Data per le Smart City: Conclusione

Per una città davvero intelligente, i Big Data svolgono un ruolo indispensabile quando si tratta di elaborare i dati. Per ultimo, ma non perché merita meno importanza, ricordiamo che le città sono davvero Smart quando realizzate in ottica sì di sostenibilità. Ma soprattutto quando riflettono le necessità del contesto sociale e culturale nel quale sono sviluppate.

Di recente è uscito l’Ecobonus 110%. Scopri di cosa si tratta qui.

Condividi questo articolo!

Le strategie di successo per le aziende IT del nuovo decennio
Che impatto ha l’IoT sulle infrastrutture telematiche?
Menu
Hai bisogno di info?