impatto iot infrastrutture telematiche

Che impatto ha l’IoT sulle infrastrutture telematiche?

Gli analisti stimano che l’adozione mondiale della tecnologia Internet of Things (IoT) raddoppi ogni anno con un conseguente impatto sull’efficienza delle infrastrutture telematiche.

Cosa è l’Internet of Things

Prima di tutto è necessario spiegare cosa si intende per IoT e come questa tecnologia impatterà sulla nostra vita.
Da Wikipedia: “Il concetto rappresenta una possibile evoluzione dell’uso della rete internet: gli oggetti (le “cose”) si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Le sveglie suonano prima in caso di traffico, le scarpe da ginnastica trasmettono tempi, velocità e distanza per gareggiare in tempo reale con persone dall’altra parte del globo, i vasetti delle medicine avvisano i familiari se si dimentica di prendere il farmaco. Tutti gli oggetti possono acquisire un ruolo attivo grazie al collegamento alla Rete”.

L’IoT è un modello di sviluppo tecnologico che consente di accumulare grandi quantità di dati e di utilizzarli per renderci la vita migliore. Abbiamo scritto un articolo a riguardo proprio qui. È quindi fondamentale sia per realizzare contesti di produzione innovativi, ma anche per sviluppare le Smart City.

IoT azienda

I carichi di lavoro IoT portano al limite la propria infrastruttura IT

Oggi ci sono circa 25 miliardi di dispositivi IoT connessi, che determinano aumenti esponenziali delle trasmissioni di dati ogni anno. Cisco, leader mondiale nella fornitura di soluzioni di rete, stima che il totale del volume di trasmissioni generate da IoT raggiungeranno i 600 zettabyte entro la fine del 2020. Sono 275 volte la quantità che si sposta dai data center agli utenti finali! (fonte www.forbes.com).

Le organizzazioni IT di tutto il mondo hanno lottato per decenni per far fronte alla crescita dei dati. La necessità di supportare migliaia di nuovi dispositivi IoT aggraverà il problema. Tre quarti dei leader IT globali affermano di essere preoccupati che i progetti IoT creeranno problemi di prestazioni della rete che potrebbero avere un impatto diretto sulle operazioni aziendali e danneggiare in modo significativo i ricavi. Questo perché i dispositivi IoT creano flussi di lavoro molto più complessi con lo spostamento del traffico tra i sensori dei dispositivi, i server perimetrali, il cloud storage, le piattaforme di analisi e i server nei data center.

Come l’IoT influenzerà le operazioni IT

Immaginiamo lo sviluppo di un contesto aziendale come quello di una città in ottica Smart. Saranno richiesti investimenti in una vasta gamma di nuove soluzioni hardware, software e di connettività, tra cui sensori, dispositivi, strumenti di analisi avanzati e una rete wireless affidabile. Il flusso di dati richiederà significativamente più spazio di archiviazione, larghezza di banda e potenza di elaborazione.

Poiché l’IoT si basa su un ecosistema frammentato di standard, servizi e dispositivi, può essere difficile integrarlo con l’infrastruttura fisica esistente, la LAN wireless e una varietà di servizi in esecuzione nel cloud. Sebbene il Wi-Fi e più in generale le reti fisiche siano le opzioni di connettività preferite per i sensori remoti, anche le nuove reti cellulari di quinta generazione (5G) avranno un ruolo decisivo.

È necessario però stabilire processi chiari, coerenti e semplici per l’implementazione dei dispositivi IoT e per garantire che l’IT abbia il controllo dell’ambiente. È quindi fondamentale condurre una valutazione della rete e adottare misure per aggiornare l’infrastruttura prima di introdurre i dispositivi.

Sfortunatamente poche aziende, anche strutturate, dispongono delle competenze interne per prepararsi adeguatamente all’IoT. Questi progetti richiedono una serie di professionisti con competenze in innovazione ed esperienza nello sviluppo di applicazioni. Non solo, anche programmatori con competenze specifiche in intelligenza artificiale, automazione, implementazioni mobile, sicurezza informatica e altro ancora.

L’approccio più semplice è quello di allinearsi con un partner collaudato come Flyip. L’impatto delle IoT sulle infrastrutture telematiche può essere ridotto o addirittura evitato con gli interventi giusti. Se un progetto IoT è in programma, possiamo stabilire quali interventi sono necessari per adeguare l’infrastruttura e come possiamo facilitarne il processo.

Condividi questo articolo!

I vantaggi dei Big Data per lo sviluppo delle Smart City
Come ottimizzare i costi di archiviazione dei dati nella tua azienda
Menu
Hai bisogno di info?