Blockchain è un termine ampiamente utilizzato per rappresentare una nuova suite di tecnologie di cui ancora non si conoscono bene le potenzialità.
Vi è una notevole confusione rispetto alla sua definizione perché la tecnologia è in fase iniziale e può essere implementata in molti modi a seconda dell’obiettivo.
In che modo la blockchain è legata al Bitcoin?
Per chi non lo sapesse, il Bitcoin è una criptovaluta, ovvero una rappresentazione digitale il cui valore è legato alla crittografia.
Bitcoin, con una capitalizzazione di mercato di oltre 40 miliardi di Dollari, è la più grande implementazione della tecnologia blockchain fino ad oggi.
Esistono due tipi di costi che la blockchain può ridurre per le aziende: il costo della verifica e il costo della rete.
Ogni azienda e organizzazione si impegna in molti tipi di transazioni ogni giorno. Ognuna di queste richiede una verifica. In molti casi è semplice: quando hai a che fare con clienti abituali, colleghi o soci. Avendo lavorato con loro hai idea della loro affidabilità. In altre transazioni però può essere necessario un controllo, il quale solitamente richiede dei costi. Soprattutto in transazioni di basso valore, il controllo si rivela antieconomico rispetto al valore scambiato.
Poiché la blockchain verifica l’affidabilità, il controllo non è necessario, così l’impegno della transazione è ridotto, con conseguente risparmio di costi e tempo.
L’uso di una blockchain può anche ridurre i costi di gestione di una rete sicura. Internet ha già consentito uno scambio di merci e servizi più rapido e meno vincolato, ma queste nuove tecnologie riusciranno in futuro a rendere ancora più semplici questi scambi.
Tradotto in parole povere, la tecnologia blockchain significa abbattimento dei costi con maggiore privacy e sicurezza.
In un contesto di transazioni commerciali, una blockchain potrebbe essere per esempio utilizzata per costruire un punteggio di reputazione per una persona o un’azienda, che potrebbe quindi essere verificata come affidabile o solvente senza dover fare ulteriori verifiche.
Alcune delle applicazioni con la Blockchain
Banche centrali
Molte banche centrali stanno studiando e sperimentando la tecnologia blockchain e le criptovalute. Le potenziali applicazioni includono una tassazione più efficiente, pagamenti transfrontalieri più rapidi e pagamenti interbancari.
Finanza
La blockchain viene utilizzata da aziende che cercano di offrire pagamenti internazionali a basso costo, sicuri e verificabili. Ripple è uno dei leader in questo spazio dal lato bancario.
Internet
La società di browser Web Brave utilizza una blockchain per verificare quando gli utenti hanno visualizzato gli annunci e, a sua volta, paga gli editori quando quegli stessi utenti consumano contenuti.
Micropagamenti
Cosa succederebbe se, invece di iscriverti a un sito di notizie online, pagassi solo per gli articoli che leggi? Facendo clic sul Web, il browser traccia le pagine e le registra per il pagamento. O se potessi ottenere piccoli pagamenti per svolgere attività lavorative – completare sondaggi, lavorare come copywriter freelance – per una varietà di clienti.
Riducendo il costo della transazione e verificando la legittimità delle parti, la blockchain potrebbe rendere possibili e pratici questi micropagamenti, nuovi tipi di abbonamenti multipiattaforma e forme di crowdsourcing.
Brave ci sta già provando, con potenziali ramificazioni per l’industria della pubblicità digitale.
Provenienza e proprietà
Una blockchain potrebbe essere utilizzata per registrare dettagli sui prodotti fisici, contribuendo a verificare l’autenticità e prevenire frodi e contraffazioni. EverLedger con sede a Londra sta monitorando i diamanti e prevede di fare lo stesso per i vini pregiati.
Internet delle cose, robotica e intelligenza artificiale
Pensa ai tuoi elettrodomestici: e se potessero barattare o acquisire risorse? E se un’autostrada potesse verificare l’identità e accettare il pagamento da un’auto a guida autonoma, aprendo una corsia preferenziale per i pendolari? Le potenzialità della blockchain possono essere utilizzate anche in ottica Smart City.
Approfondimento: I vantaggi dei Big Data per lo sviluppo delle Smart City
Identità e privacy
Ci sono aspetti negativi significativi dell’anonimato che una blockchain potrebbe offrire, come la capacità di finanziare il terrorismo o facilitare il riciclaggio di denaro. Ma ci sono anche molte applicazioni virtuose: DeepMind di Google sta tentando di utilizzare la blockchain per stratificare la privacy e la sicurezza nei registri sanitari elettronici.
Le potenzialità della blockchain in Italia
La blockchain offre una miriade di possibilità nei più disparati campi. L’Italia è nella top ten per i progetti dal 2019 (fonte intesa.it), seppur in un contesto ancora poco maturo.